Cuki Popper
Anziché il più tradizionale impiego di vernici e pennelli, il Cuki Popper prevede l’utilizzo di un semplice pezzetto di alluminio. Questo inconsueto procedimento per la decorazione dei poppers è stato ideato da Walt Holman, vera e propria autorità per quanto riguarda questo tipo di artificiali.
Come costruirlo? Semplicemente impiegando un pezzetto di alluminio per alimenti, quello che solitamente viene utilizzato in cucina. Questo tipo di alluminio ha anche il vantaggio di avere un peso quasi inesistente in quanto sottilissimo, caratteristica che consente anche di applicarlo e lavorarlo molto facilmente.
Come base per la realizzazione del popper basta procurarsi un comodissimo hard foam body preformato della Wapsi, venduto in kits completi di appositi ami (in questo caso saltwater del 2/0) con gambo sagomato per garantire un grip migliore nella fessura del body. Quindi, dopo aver montato il preformato sul gambo dell’amo utilizzando una colla molto tenace, si riempie la fessura con dell’epoxy. Si applica il foglio di alluminio cercando di stenderlo bene su tutta la superficie del corpo, poi si passa alla decorazione di dorso, branchie e applicazione degli occhi. Al termine, si ricopre il tutto con un velo di
epoxy o vernice acrilica trasparente. Ad essicazione ultimata, addobbiamo l’artificiale formando la coda con un ciuffo di silver Krystal Flash.
Il dressing
Amo: saltwater – size 2/0
Corpo: Wapsi hard foam saltwater popper rivestito con alluminio per alimenti; decorato con marker ed impresso con un attrezzo zigrinato.
Occhi: bianchi con pupilla nera.
Finitura: epoxy 5 minuti.
Coda: silver Krystal Flash.
Il montaggio